Ambiente Clima

Il ghiacciaio del Gran Sasso perde un metro di spessore all’anno

Missione scientifica di CNR e Ca’ Foscari per salvare la “memoria” del corpo glaciale

Print Friendly and PDF

L’analisi chimica del ghiaccio del Calderone, a 2.600 metri di quota, all’ombra delle pareti del Gran Sasso, potrebbe raccontare la storia climatica e ambientale dell’Italia centrale: «E’ il corpo glaciale più meridionale d’Europa, l’unico degli Appennini-», ricorda il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ma precedenti studi e spedizioni avevano mostrato una situazione sconfortante: ogni anno il ghiaccio del Calderone, che nei punti più profondi non supera i 25-30 metri, perde circa un metro di spessore.

Il CNR si è chiesto: "in quale condizione si trova quel ghiaccio? gli strati accumulati nei secoli, sono ancora al loro posto o sono stati mescolati dalla fusione?" e, per rispondere a queste domande, nell’ambito del progetto Ice Memory, finanziato dal ministero dell’università e della ricerca, l’Istituto di scienze polari del CNR e l’università Ca’ Foscari Venezia, hanno organizzato una campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio dalle profondità del corpo glaciale.

La prima fase della campagna sul Gran Sasso si è svolta tra domenica 13 e lunedì 14 marzo. Ricercatori del team veneziano, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’università degli studi di Padova e della società Engeoneering Srls, sono arrivati sul Calderone per svolgere indagini geofisiche con georadar ed elettromagnetometro e topografiche. La missione è stata possibile grazie alla collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che ha partecipato con un proprio elicottero e personale specializzato.

CNR e Ca’ Foscari spiegano che «Se le carote di ghiaccio si dimostreranno un archivio sufficientemente conservato, potranno ambire a essere custodite per decenni nel “santuario” dei ghiacciai montani in sofferenza che sarà realizzato dal programma internazionale Ice Memory», un’iniziativa co-ideata e coordinata da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari del Cnr e professore all’università Ca’ Foscari Venezia.

I ricercatori sottolineano che "Gli archivi glaciali del Gran Sasso resterebbero così a disposizione delle future generazioni di scienziati anche quando il Calderone, già declassato da ghiacciaio a glacionevato, fotografia iconica del glacialismo mediterraneo, sarà definitivamente scomparso".

La prossima missione di carotaggio del corpo glaciale è prevista per aprile. Collaborano alla campagna sul Gran Sasso anche il Comune di Pietracamela (Teramo), il Club Alpino Italiano con il rifugio Franchetti, AKU e Karpos.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
18/03/2022 06:26:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Clima

Mare e coste sono sotto attacco, boom di reati ambientali: al primo posto la Campania >>>

I 50 siti Unesco che potremmo non vedere più: spazzati via a causa del cambiamento climatico >>>

Dai cosmetici ai tessuti e agli alimenti: allarme europeo per i veleni >>>

La pioggia fa fiorire il deserto fuori stagione, e lo spettacolo lascia a bocca aperta i turisti >>>

La metà degli italiani non conosce le problematiche dell'acqua >>>

I cambiamenti climatici mettono a rischio 1 azienda su 4 >>>

Trenta compagnie europee responsabili del 50% delle emissioni inquinanti prodotte in tutta l’Ue >>>

L’anidride carbonica in atmosfera non sarà più un problema, scoperto come trasformarla in etanolo >>>

Arrivano dalla Cina le nuove finestre fotovoltaiche >>>

Rivoluzione in vista per il settore fotovoltaico >>>