Notizie Locali Eventi

I biturgensi Noemi Umani e Amedeo Testerini protagonisti delle Traviata ad Assisi

E domani sera si replica a Città di Castello

Print Friendly and PDF

Lunedì 24 settembre 2018, presso il Teatro Lyrick di Assisi la prima tappa regionale del tour che porta l’Opera in tre atti “La Traviata” di Giuseppe Verdi nelle quattro città umbre che hanno aderito alla stagione concertistica promossa del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto: dopo Assisi, Città di Castello (27 settembre 2018), Todi (28 settembre 2018) e Orvieto (29 settembre 2018). Repliche ad Assisi, martedì 25 settembre alle ore 20.30 e mercoledì 26 settembre alle ore 10,00, quest’ultima per permettere la visione dell’opera anche al più giovane pubblico scolastico. Debutto nel ruolo di Violetta della soprano Noemi Umani che in altre recite ricopre più spesso il ruolo di Flora. Il pubblico, fin dalle prime arie, ha fatto sentire subito il proprio sostegno alla cantante che ha avuto al suo fianco, tra gli altri, i brillanti e impeccabili tenore Mauro Secci nel ruolo di Alfredo Germont e baritono Ferruccio Finetti in quello di Giorgio Germont. La cantante ha dimostrate doti canore straordinarie ed è riuscita a dare al personaggio di Violetta le sfumature necessarie a sottolineare le trasformazioni nel corso dell'opera. La Umani è riuscita, in maniera convincente, a vestire i panni del personaggio verdiano vuoi nell’ambiente festoso del primo atto, dove la musica rende bene il senso della folle corsa verso un piacere effimero, vuoi negli altri atti romanticamente drammatici e forieri della sciagura che giungerà all’inevitabile conclusione. La giovane interprete ha ottenuti consensi ed è stata raggiunta dal plauso di tanti familiari e amici ma anche di musicisti ed esperti musicali oltre che, tra gli altri, da quello del Sindaco di Assisi Stefania Proietti che si è voluta congratulare personalmente con i cantanti. Noemi è di Anghiari ed è figlia del Maestro Mirko Alessio Umani, insegnante e musicista della prestigiosa Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro. In sala, infatti, a sostenere la cantante tanti amici e sostenitori provenienti da Anghiari e da Sansepolcro che hanno potuto apprezzare, accanto a Noemi Umani, anche, nel ruolo del Marchese d'Obigny,  Amedeo Testerini di Sansepolcro, altra bellissima voce, peraltro dalla convincente presenza scenica, che ha contribuito al successo della serata.

Il pubblico entusiasta non ha fatto mancare a musicisti e cantanti il proprio apprezzamento nonostante l’allestimento inatteso e modernista con abiti contemporanei. Se gli arredi asettici e sobri potevano lasciare spazio ad immaginare una situazione senza tempo, sono stati i costumi contemporanei firmati da Clelia De Angelis, nota nel mondo dello spettacolo per le sue doti sartoriali, oltre all’ingresso di un telefono cellulare in scena a traslare, per quanto possibile, tutta la vicenda in epoca moderna. Situazione solo a tratti destabilizzante, per il pubblico amante della più classica versione. Una esecuzione musicale perfetta sotto tutti i punti di vista, ha allontanati, si potrebbe dire, tutti i possibili mal di pancia. Un formidabile gioco di luci ed ombre, di una ispirata Eva Bruno, che si capisce concertato da tecnici di altissimo livello, ha contrassegnato poi le scene in maniera sorprendente contribuendo al pathos di molti momenti.

L’orchestra è diretta dal M° Carlo Palleschi e il coro da Mauro Presazzi, quelli dello Sperimentale di Spoleto. Alternanza sul palcoscenico, nei vari appuntamenti regionali, dei vincitori dei concorsi del Teatro Lirico Sperimentale e di quelli selezionati dal Maestro Zurletti, Direttore Artistico dell’Istituzione, nelle audizioni collegate al celebre Concorso umbro. Molti i cantanti che su susseguiranno, nell’alternanza prevista dei ruoli, nelle repliche di questi giorni. Questo è forse l’aspetto che rende ancora più interessante la serie di repliche dell’Opera che rappresenterà un autentico trampolino di lancio per molte meritevoli giovani voci.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/09/2018 08:48:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Bilancio positivo per l'edizione 50 della Mostra dell'Artigianato della Valtiberina ad Anghiari >>>

Premio Letterario Citta' di Castello a Nicholas Lupo >>>

Tre riconoscimenti speciali durante la Cena di Gala di Primi dei Primi >>>

Anghiari si conferma palcoscenico per custodire il passato e guardare verso il futuro >>>

E' il 3 maggio: ad Anghiari tombola in piazza e fuochi d'artificio >>>

“Cammini aperti” 2025 farà tappa a Città di Castello domenica 11 maggio >>>

Dopo la Cena di Gala Stellata, entra nel vivo "I Primi dei Primi" a Sansepolcro >>>

Verso il gran finale della Mostra dell'Artigianato ad Anghiari >>>

Anghiari e la comunità si prepara al 3 maggio, festa del Patrono e del SS. Crocifisso >>>

Emiliano Pattarello è il vincitore della 68^ edizione del Cavallino d’Oro >>>